Laura Pisanello

La montagna capovolta

Gribaudo cop

Ci cono tanti modi di raccontare le migrazioni ai ragazzi. Uno è quello di partire dai dettagli come questa lanterna magica appartenuta a nonno Rocco che aveva paura del buio e che lavorava a Marcinelle, in Belgio, teatro di uno dei più spaventosi disastri minerari del Novecento. Allora a emigrare erano gli italiani, ne morirono…

Ripartire

erickson cop

Giorni di ripartenza questi. E possiamo farlo in compagnia di un volumetto che offre utili spunti a insegnanti ed educatori: Sta passando la tempesta di Alberto Pellai, con illustrazioni di Ilaria Faccioli  e una canzone dello Zecchino d’Oro. La storia è piena di messaggi semplici e positivi e le dieci attività proposte vanno bene a…

Un mattone in viaggio

CVSF facen

C’è un mattone che gira per l’Italia, ma non è come tutti gli altri mattoni. E’ impastato con le terre raccolte in 199 paesi del mondo, simbolo dei sogni e dei desideri di bene di tante persone. Terre raccolte, mescolate e cotte per fare dei mattoni di bene per il mondo che ora vengono restituiti…

Solitudine abitata

Borgna Einaudi cop

In questi giorni è arrivato in libreria un altro libretto  dello psichiatra Eugenio Borgna. Al di là della stima che nutriamo per lui ci ha colpito il tema che affronta: la solitudine, una condizione comune a tutte le generazioni. Molti ragazzi in questi anni di pandemia si sono trovati a sperimentare una forzata solitudine e…

Numeri e lettere

Cerasoli cop Feltrinelli

  Chi ha sempre pensato che la matematica sia un terribile rompicapo potrà ricredersi con questo libretto di Anna Cerasoli illustrato da Allegra Agliardi. In un’isola greca, quella di Samo, si trovano in vacanza Bianca, Andrea, Diego… e incredibilmente si divertono giocando con i numeri. Se volete seguirli imparerete a risolvere giochi da spiaggia, sequenze…